


Silent.Ve@Lab #Project #Info
SILENT.VE@LAB / ROERSO MONDO / INCUBOX / POLITICHE GIOVANILI / SILENT.VE@EVENTS/ CHI SIAMO
Roerso Mondo Associazione Culturale, in collaborazione con le Politiche Giovanili del Comune di Venezia, all’interno del progetto “INCUBOX – CONCORSO DI IDEE Nuovi percorsi creativi per il coinvolgimento delle giovani generazioni”, e in collaborazione con Indiemood Press Office, indicono il bando SILENT.VE@LAB - #CALL4ARTISTS.
Roerso Mondo si occupa da circa 5 anni di eventi di musica, teatro-scuola e intrattenimento sia nel veneziano che a livello nazionale, grazie al network di partners ed artisti con cui collabora attivamente.
Silent.Ve@Lab è parte della progettualità Silent Venice Events, progetto che ha avuto inizio a Febbraio 2015, e che vede al suo centro la facilitazione dell’aggregazione giovanile e dello scambio artistico grazie all’utilizzo delle tecnologie Wi-Fi Headphones. In questi mesi, Silent Venice Events ha realizzato diversi eventi in Veneto, Lazio e Sardegna presso luoghi non–convenzionali quali gallerie d’arte, manifestazioni cinematografiche, spiagge, teatri, angoli di strada ed eventi culturali nazionali tra cui l’Isola del Cinema (Roma, Isola Tiberina).
Silent.Ve@Lab è un attività libera e gratuita che avrà luogo da Settembre a Dicembre 2015 presso gli spazi di Villa Franchin e/o dell’Associazione Roerso Mondo (Carpenedo, Mestre) e si articolerà in differenti fasi che comprenderanno la creazione di due eventi musicali “silent” e di un laboratorio di creazione musicale.
I FASE: SILENT.JAM.SHOW
SABATO 26 SETTEMBRE dalle 18.30 alle 21.00 daremo vita all’evento “Silent.Jam.Show” presso Piazzale Candiani, in occasione di MESTRE IN CENTRO.
Aprirà la serata una Buskers Band (18.30/19.00), mentre a seguire avrà luogo uno spettacolo alquanto particolare: 10 Dj’s divisi per 3 punti consolle e 6 musicisti collaboreranno assieme esibendosi in contemporanea grazie all’innovativa tecnologia wi-fi headphones.
Vi chiedete com’è possibile?
Ogni singolo partecipante verrà fornito di una cuffia (SX 809 per Silent Disco), grazie alla quale, potrà scegliere a quale “canale musicale”, dei 3 proposti, sintonizzarsi. Verranno trasmessi differenti generi musicali, dal reggae, alla musica elettronica passando per l’house music e l’electroswing. A far scatenare i corpi a ritmo di musica, non saranno solo i beat della musica in cuffia, ma soprattutto i RIFF e gli assoli dei singoli musicisti che improvvisando sui DJ-set amplificheranno ancor di più la potenza della musica.
II FASE: SILENT.VE@LAB
Tutti gli artisti che daranno vita alla serata di apertura saranno poi chiamati a prendere parte al Silent.Ve@Lab, laboratorio di creazione musicale in cui obbiettivo è quello di stimolare i giovani artisti partecipanti allo spirito di collaborazione, lavorando alla stesura di basi musicali e brani di propria autorialità, e favorendo la capacità di dialogo tra coppie di lavoro Dj/Musicisti.
Il risultato di questa esperienza sarà la creazione di un vero e proprio collettivo artistico, e la conseguente finalizzazione di 3/4 tracce musicali composte a "più mani".
I Dj’s ed i musicisti partecipanti al progetto verranno affiancati da professionisti del settore nello sviluppo e nella creazione di singole tracce nate dalla collaborazione artistica tra Dj/produttori musicali e musicisti/esecutori.
#Silent.Ve@Lab #VillaFranchin #RoersoMondo #SalaMonteverdi #Laboratorio #Creativo
Tali attività avranno luogo, da Ottobre a Dicembre 2015, nell’arco temporale di circa 3 mesi, presso la Sala Prove Monteverdi e gli spazi dell’Associazione Roerso Mondo.
Una volta al mese, saranno individuate 3 giornate da dedicare al laboratorio, dove ci saranno sia delle attività in gruppo, che delle ore dedicate ai singoli artisti.
I software che verranno utilizzati durante la parte di laboratorio saranno: Ableton Live, Cubase, Pro Tools, Logic. Il Mac portatile, i software ed il materiale tecnico necessario a realizzare le registrazioni, verrà fornito dall’Associazione Culturale Roerso Mondo, in collaborazione con la strumentazione fornita dai ragazzi stessi e quella presente presso Sala Monteverdi.
A conclusione delle sessioni di laboratorio, le tracce musicali e le idee musicali realizzate durante questo percorso verranno pubblicate sulle pagine dedicata al progetto sulle piattaforme Soundcloud, Bandcamp, Youtube. A tutti i partecipanti verranno riconosciuti gli eventuali diritti di proprietà intellettuale sul materiale, siano essi in qualità di esecutori, di autori e/o arrangiatori, siano essi iscritti o meno a società di Collective Royalties (SIAE, SGAE, GEMA e via dicendo).
III FASE : creazione dell’evento di chiusura SILENT.JAM.SHOW
Il gruppo di lavoro sarà chiamato, non solo a presentare le proprie creazioni musicali, durante un evento di chiusura “Silent” ma sarà anche invitato a ideare artisticamente la serata finale, che avverrà in luogo e data da verificare.




